Gaiatto
È recuperando dall’abbandono gli antichi terrazzamenti che si affacciano sul Lago di Como che ha inizio la storia di Luciana e Massimiliano che nella vita insieme condividono tantissime attività e interessi.
Con il prezioso supporto di Erman, che li segue nella loro appassionata visione di olivicoltura moderna, portano avanti il loro progetto. Nell’anno 2005 sono stati messi a dimora i primi 150 olivi delle varietà frantoio, leccino, bianchera e pendolino, scelta che conferirà al prodotto una precisa identità territoriale, nel rigoroso rispetto del disciplinare D.O.P. Laghi Lombardi - Lario. Coltivano a Varenna e a Perledo due ettari di oliveti di proprietà e uno in affitto, nel complesso si occupano di 650 olivi.
Nel corso di questi anni hanno affinato le loro competenze frequentando corsi formativi in pratiche agronomiche, potature, sistemi di raccolta e continuamente sono impegnati in aggiornamenti che li indirizzano verso l’utilizzo di moderne tecniche di conduzione degli oliveti, senza trascurare di confrontarsi con chi, prima di noi si è dedicato alla coltivazione dell’olivo.
Per completare la loro formazione hanno studiato anche le tecniche di estrazione e Massimiliano dal 2006 è diventato assaggiatore di olio extravergine, competenza assolutamente indispensabile nelle conoscenze di ogni olivicoltore, ed è un ulteriore contributo alla loro professionalità.
Il lavoro di Gaiatto rispetta l’ambiente e la natura, in un equilibrato rapporto fra le esigenze delle piante e le potenzialità del terreno, il risultato è un olio extravergine di oliva di elevatissima qualità.
La conduzione degli oliveti si affida agli stessi principi dell’agricoltura biologica, senza uso di pesticidi o altri prodotti inquinanti, mantenendo l’inerbimento naturale.
Iniziano il raccolto delle olive solitamente dalla metà di ottobre, raggiunto il momento di pre-invaiatura, questa scelta assicura all’olio prodotto una bassissima acidità e l’esaltazione dei componenti vitaminici e dei polifenoli, sebbene è penalizzante per le bassissime rese produttive. Procedono poi con cura maniacale, evitando di danneggiare le drupe, che vengono trasportate dal campo al vicino frantoio in cassette aerate del peso massimo di 12 kg per evitare schiacciamenti e dopo poche ore, nella stessa giornata di raccolta, sono già frante.
Così si ricava l’olio Gaiatto!
- Gaiatto Olio extravergine di oliva "Roncaccio" 500 ML
-
DOP
Tipo: Olio evo multivarietale DopVarietà di olive: Frantoio ed in percentuale minore LeccinoOrigine: Lombardia, ItaliaFruttato: Fruttato medioPrezzo normale 30,14 € Prezzo speciale 27,13 € 10% -
DOP
- Preferito da noi Gaiatto Olio extravergine di oliva "Tondello" 500 ML
-
DOP
Tipo: Olio evo multivarietale Dop astucciatoVarietà di olive: Frantoio, Leccino, Bianchera e PendolinoOrigine: Lombardia, ItaliaFruttato: Fruttato medio-intensoPrezzo normale 30,14 € Prezzo speciale 27,13 € 10% -
DOP
- Gaiatto Olio extravergine di oliva "Roncaccio" 500 ML
-
DOP
Tipo: Olio evo multivarietale DopVarietà di olive: Frantoio ed in percentuale minore LeccinoOrigine: Lombardia, ItaliaFruttato: Fruttato medioPrezzo normale 26,79 € Prezzo speciale 24,11 € 10% -
DOP
- Preferito da noi Gaiatto Olio extravergine di oliva "Tondello" 500 ML
-
DOP
Tipo: Olio evo multivarietale DopVarietà di olive: Frantoio, Leccino, Bianchera e PendolinoOrigine: Lombardia, ItaliaFruttato: Fruttato medio-intensoPrezzo normale 26,79 € Prezzo speciale 24,11 € 10% -
DOP