Vincenzo Marvulli, negli anni '60, acquistò una porzione di terreno a Matera e si dedicò alla coltura dell’olivo, in particolare della varietà antica Ogliarola del Bradano, una cultivar del luogo molto ambita per la sua decisa personalità. L’olio extravergine di oliva Cenzino Ogliarola di Marvulli (diminutivo di Vincenzo, dal suo produttore) ci piace per le sue note di erba e di mandorla, per la pulizia e l'eleganza del fruttato sprigionate da questa varietà che ci parla di una delle più antiche città al Mondo, nonché patrimonio mondiale UNESCO.
Note di degustazione
Cenzino Ogliarola alla vista è di colore giallo dorato intenso, limpido. Al naso si offre elegante e deciso, ricco di sentori di erbe officinali, con ricordo di menta e rosmarino. Avvolgente e complesso in bocca, è dotato di toni di lattuga, carciofo, cicoria di campo e netta chiusura di pepe nero e mandorla. Amaro potente e piccante spiccato e ben armonizzato.