Dove finisce il Chianti ed inizia la campagna senese nasce l’olio extravergine di oliva Correggiolo di Fèlsina: siamo a Castelnuovo Berardenga, in uno dei comuni più meridionali del Chianti Classico. Fèlsina è una vera e propria fattoria la cui attività agricola più importante, al pari del vino, è la produzione dell’olio d’oliva. La Raggiolo è una cultivar antica toscana fra le più diffuse che, con profumi di erba di campo e note quasi speziate, accompagnate da amaro di carciofo e piccante di rucola, si presta a valorizzare i piatti della tradizione. Ciò che ci piace di questo olio è la sua grande potenza olfattiva e gustativa al sapor di “collina” verde toscana.
Note di degustazione
L'olio denocciolato Correggiolo di Felsina si presenta giallo dorato intenso con nuance verdoline, limpido; al naso è deciso e avvolgente, ricco di sentori di rosmarino e menta, affiancati da note di carciofo, cicoria e lattuga. In bocca è elegante e di carattere, con toni di salvia e ricordo spiccato di mandorla e cannella. Amaro potente e piccante deciso e ben armonizzato.